Foxhound

Il Foxhound è una razza di cani di origine anglosassone dedita tradizionalmente alla caccia alla volpe, da cui il suo nome. Rappresenta l’eccellenza in termini di resistenza, fiuto e capacità di lavorare in branchi. Nonostante la sua storica vocazione venatoria, il Foxhound si sta pian piano guadagnando un posto nei cuori delle famiglie come compagno fedele e amichevole. Attraverso quest’articolo esploreremo in dettaglio la storia, le caratteristiche fisiche e il carattere di questa affascinante razza, comprendendone le sfumature e l’adattabilità alla convivenza in situazioni quotidiane.

Storia e origini

Il Foxhound, come suggerisce il suo stesso nome, è una razza sviluppata in Gran Bretagna agli inizi del XVII secolo. Il suo scopo iniziale era quello di accompagnare la nobiltà nelle battute di caccia alla volpe, molto popolari tra l’aristocrazia dell’epoca. Si ritiene che i suoi progenitori siano stati selezionati da segugi inglesi, importati poi in America dove la razza è stata ulteriormente sviluppata in varie tipologie, tra cui il più noto American Foxhound. La selezione del Foxhound si è orientata verso un forte sviluppo delle capacità olfattive e di resistenza alla corsa, al fine di poter inseguire prede veloci e astute come la volpe attraverso terreni accidentati e per lunghe distanze.

La purezza della razza è stata storicamente conservata con grande rigore, al punto che l’albero genealogico di molti Foxhound può essere facilmente rintracciato fino ai loro antenati di diversi secoli fa.

Caratteristiche fisiche

Il Foxhound è un cane di taglia medio-grande, dal portamento elegante e muscoloso. Presenta un’altezza media che varia dai 58 ai 64 cm al garrese, a seconda del sesso, e un peso che può oscillare tra i 29 e i 34 kg. Il suo aspetto è bilanciato e simmetrico, con un corpo atletico e gambe lunghe e forti, ideali per la corsa. La testa è abbastanza ampia, con orecchie pendenti e abbastanza larghe.

Gli occhi sono di grandezza media, color nocciola o marrone, esprimendo un’espressione intelligente e determinata. Il muso è lungo e ben sviluppato, elemento fondamentale per un cane da caccia che si affida principalmente al suo senso olfattivo. Il pelo è di lunghezza media, denso e resistente per fornire protezione dalle intemperie e dalla boscaglia. In merito alle colorazioni, il Foxhound può mostrarne una varietà, spesso combinazioni di bianco, nero e marrone (tricolore), ma anche tigrato e a macchie.

Carattere

Sebbene allevato principalmente come cane da lavoro, il Foxhound possiede un temperamento equilibrato che può adattarsi alla vita di famiglia. È tipicamente amichevole, socievole e affettuoso con le persone conosciute. Mostra una naturale inclinazione alla socializzazione con altri cani, grazie alla sua storia di cacciatore di branchi. Il cuore coraggioso e resistente del Foxhound, unitamente alla sua indole tenace e indipendente, lo rende un animale che necessita di una guida sicura e di una adeguata stimolazione mentale e fisica.

La sua intelligenza e voglia di piacere permettono una buona addestrabilità, soprattutto se stimolati con metodi positivi e rinforzi adeguati. Nonostante la sua bontà nativa, il Foxhound può esibire una testardaggine e una certa distrazione quando segue un odore o un tracciato interessante. Di conseguenza, padroni inesperti potrebbero trovare una certa difficoltà nel mantenere il controllo, soprattutto in assenza di un adeguato allenamento al richiamo.

Convivenza

L’integrazione di un Foxhound in un ambiente familiare richiede attenzione e riguardo per le sue esigenze di esercizio fisico. È ideale per una casa con ampio spazio esterno, dove il cane possa esplorare e muoversi liberamente. Nonostante sia amichevole e socievole, avrà bisogno di passeggiate regolari e di attività che lo stimolino mentalmente per evitare la noia e comportamenti distruttivi. Le sue spiccate doti olfattive possono a volte rendere la convivenza sfidante, dato che può essere portato a seguire tracce olfattive e distanziarsi da casa, pertanto è consigliabile un’area recintata o supervisione costante durante le uscite.

Benché sia robusto, il Foxhound richiede cure regolari, come una spazzolatura periodica del pelo per mantenere la sua salute e lucentezza. Gli spazi domestici dovranno essere ideati per un cane di media-grande taglia, con corrette forniture di acqua e cibo e una cuccia comoda dove riposare dopo lunghe avventure. Alla luce delle sue origini, il Foxhound può essere una scelta meno convenzionale per chi cerca un cane da compagna puro, tuttavia, con la giusta attenzione e dedizione, può dimostrarsi un compagno ineguagliabile, capace di forti legami affettivi e avventure condivise. In conclusione, considerando le esigenze fisiche, il carattere energico e socievole, la convivenza con un Foxhound può essere un’esperienza ricca e gratificante per chi è disposto a investire tempo ed energia nel soddisfare il dinamismo intrinseco di questa nobile razza.