Cane da pastore di Ciarplanina
Il Cane da Pastore di Ciarplanina, noto anche come Šarplaninac, è una razza di grande prestigio e antichità. Questi cani sono famosi per la loro forza, le loro doti da guardiano e per il loro carattere nobile. Sul punto di svolta tra la fedeltà incrollabile e l’autonomia, il Ciarplanina è un cane che incarna la pura essenza del pastore, protettore del gregge e fedele compagno dell’uomo. Nella società contemporanea, dove la necessità di protezione del bestiame da lupi e orsi è meno sentita, il Ciarplaninac ha saputo rinnovare il suo ruolo, dimostrandosi un eccellente cane da famiglia, benvoluto per la sua capacità di attaccarsi profondamente ai suoi umani.
Storia e origini
Il Cane da Pastore di Ciarplanina è una razza millenaria, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. C’è chi sostiene che i suoi antenati accompagnassero i pastori e i loro greggi già all’epoca dei Romani, o addirittura prima. Quel che è certo è che questa razza ha goduto di un processo evolutivo naturale nelle regioni montagnose dei Balcani, principalmente tra Serbia e Macedonia del Nord, dove prende il nome dalle Montagne Šar. Riconosciuti per le loro abilità nel guardare le greggi dai predatori, i Ciarplaninac venivano selezionati per la loro robustezza, la loro indipendenza e la loro fedeltà.
Solo nel 1930 la razza fu ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI), che stabilì lo standard attuale. La denominazione “Cane da Pastore di Ciarplanina” fu adottata per rappresentare tutti quei cani impiegati come guardiani nelle regioni dell’altopiano dei Balcani, senza distinzioni di sottogruppi locali.
Caratteristiche fisiche
Il Cane da Pastore di Ciarplanina presenta un fisico possente e maestoso. È un cane di grossa taglia, con i maschi che possono raggiungere un’altezza al garrese tra i 62 e i 72 cm e un peso che si assesta tra i 35 e i 45 kg. Le femmine sono leggermente più piccole ma comunque imponenti. Il loro corpo è robusto, con una struttura ossea solida, un torace profondo e una muscolatura ben sviluppata che gli conferisce grande forza e resistenza.
Il pelo è lungo, abbondante e con un fitto sottopelo che garantisce un’ottima protezione dalle intemperie. I colori variano dal grigio al nero, passando per sfumature che possono includere tonalità di beige, sabbia e marrone rossiccio. La testa è proporzionata al corpo, con un muso largo e occhi scuri, che esprimono la determinazione e la saggezza tipica di questa razza. Le orecchie sono di media grandezza, appese e pendenti, mentre la coda è generalmente portata alta, ricurva sulla schiena quando il cane è all’erta.
Carattere
Il Cane da Pastore di Ciarplanina possiede un temperamento equilibrato e autorevole. È un cane che manifesta indipendenza, ma allo stesso tempo è capace di un’intensa dedizione nei confronti del proprio padrone e del suo nucleo familiare. Noto per essere un eccellente cane guardiano, il Ciarplanina si distinguo per la propria naturale diffidenza verso gli estranei, cosa che lo rende un ottimo deterrente contro intrusi indesiderati. Nonostante possa sembrare distaccato, il Ciarplanina è estremamente leale e protettivo, in grado di stabilire legami profondi con gli esseri umani che considera parte della sua “gregge”.
È un cane intelligente che richiede un addestramento coerente, svolto con fermezza ma senza ricorrere a metodi severi, dato che può reagire male a un trattamento brusco. Particolare attenzione deve essere posta durante la fase cucciolo, periodo in cui deve essere socializzato correttamente per garantire che sviluppi una personalità equilibrata e non diventi troppo sospettoso nei confronti degli estranei o degli altri animali.
Convivenza
Accogliere un Cane da Pastore di Ciarplanina nella propria casa richiede dedizione e consapevolezza. Nonostante possa adattarsi alla vita domestica, questa razza ha bisogno di molto spazio per esprimere il suo vigore fisico e per non soffrire di costrizioni. Un grande giardino recintato dove poter correre e giocare è l’ideale per questa razza che è nata per stare all’aria aperta e ha bisogno di fare movimento regolare per mantenersi in forma. Essendo stati selezionati per lavorare in autonomia e difendere il gregge, i Ciarplaninac possono talvolta mostrare un carattere testardo che può mettere alla prova anche il padrone più paziente.
Addestrarli e gestirli richiede quindi fermezza e una buona dose di esperienza nel campo dell’educazione cinofila. I cani di questa razza tendono a vivere bene con i bambini, soprattutto se crescono insieme, ma è importante che le interazioni tra il cane e i più piccoli siano sempre supervisionate da un adulto, soprattutto in considerazione della grande mole del Cane da Pastore di Ciarplanina. Va sottolineato che questi cani possono richiedere una cura particolare per quanto riguarda la loro toelettatura; il loro pelo lungo necessita di essere spazzolato regolarmente per prevenire la formazione di nodi e accumuli di sporco. In definitiva, il Cane da Pastore di Ciarplanina può essere un eccellente compagno per chi è in grado di capire e soddisfare le sue esigenze.
Servirà pazienza e impegno, ma la ricompensa sarà un amico leale e coraggioso che proteggerà la sua famiglia ad ogni costo.